Pastorale giovanile e vocazionale
Scopri nella tua vita il progetto di Dio
Casa di ospitalità lauretana “Terra dei Fioretti”
La tematica di quest’anno è : Custodi del desiderio. Ogni ragazzo, ma anche ognuno di noi, ha un desiderio che va custodito e costruito, e in quel sogno si manifesta la presenza di Dio nella nostra vita.
“Il Ponte per le stelle” è un progetto di animazione e formazione dei giovani che nasce nel 2002. Abbiamo ricevuto una grande grazia del Signore: sostenuti inizialmente dall’esperienza lunga e feconda e dalla collaborazione di P. Emidio Alessandrini, della Provincia di Assisi e di Sr. Armanda Parente, delle Suore Francescane Alcantarine, abbiamo potuto intraprendere un cammino, che da anni si è rivelato ricco e fecondo di buoni frutti.
Questo impegno verso la pastorale giovanile vocazionale è un elemento caratteristico del Progetto terra dei Fioretti dei Frati Minori delle Marche, perché i giovani che frequentano i corsi vivono una magnifica esperienza spirituale attraverso la testimonianza viva di Francesco e dei suoi primi fratelli nella nostra terra; abbiamo, inoltre, offerto loro la possibilità di visitare, conoscere i luoghi più significativi, approfondire la particolare ricchezza spirituale in essi contenuta.
I giovani venuti agli incontri, corsi, missioni e pellegrinaggi, hanno incontrato giovani frati che li hanno accolti; hanno conosciuto una fraternità di fratelli e di sorelle che ha saputo testimoniare loro che sanno collaborare e lavorare insieme; hanno sperimentato un’accoglienza festosa, convinta e gratuita; hanno potuto sentire una fraternità viva, fiduciosa nel suo futuro, capace di trasmettere entusiasmo e gioia oltre che convinta della propria identità e della propria vocazione.
Questo progetto di accoglienza e di formazione per i giovani non viene fatto senza riferimenti alla Chiesa locale: questo, sia perché tutto è stato fatto in accordo con i Vescovi locali, sia perché si collabora in varie maniere con le Chiese particolari attraverso i vari servizi che si compiono, sia perché molte volte sono stati invitati Vescovi e sacerdoti a tenere ed animare gli incontri.
L’intenzione di fondo di questo progetto è quella di offrire ai giovani che si incontrano, ai fidanzati, alle famiglie un progetto di vita ispirato dal Vangelo, una proposta seria e impegnativa di vita cristiana nella comunità ecclesiale, una catechesi e formazione che li aiuti a testimoniare la fede cristiana nella loro comunità e nel loro ambiente di vita, un discernimento sulla loro cita e sulla chiamata del Signore, un accompagnamento nel cammino di crescita nelle varie vocazioni cristiane, un esempio ed una testimonianza di spiritualità e di vita francescana che rende loro evidente la concretezza storica e attuale della proposta evangelica nella chiesa.